The other side of Italian immigration

 

Il progetto si sviluppa dalla mia volontà di far vedere attraverso delle immagini  la contaminazione etnica che si sta affermando sempre di più in Italia. Con ciò non si vuole mostrare il fenomeno dell’immigrazione clandestina di cui sentiamo parlare continuamente nei telegiornali, si vuole invece far riflettere lo spettatore sul fatto che in Italia esiste anche una forte immigrazione regolarizzata. Spesso infatti siamo portati a riflettere solamente sulle questioni che vengono affrontate dai mass media, senza tenere conto che esistono situazioni simili non menzionate poiché ritenute  poco funzionali per l’odiens di quest’ultimi.

Le persone ritratte sono ragazzi e ragazze tra i venti e i trent’anni. Ho scelto questa fascia di età perché è quella a cui appartengo.

Il progetto è composto da dittici stampati su un unico foglio di carta fotografica, che contengono un ritratto fotografico, una fotografia dell’oggetto associato al ritratto e una breve didascalia con le motivazioni che hanno spinto le varie persone ritratte a lasciare la loro terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *